Come fare un barbecue

COME FARE UN BARBECUE

Come fare un barbecue

Come fare un barbecue

8 CONSIGLI PER ORGANIZZARE UNA PERFETTA GRIGLIATA TRA AMICI

Hai voglia di trascorrere una bella giornata tra amici e di preparare una buona grigliata di carne o di pesce? Organizzare una grigliata con le persone a cui vuoi bene rappresenta un momento di convivialità perfetto, un’occasione di relax e di divertimento per potersi raccontare storie, aneddoti e barzellette in tutta serenità. Se poi a tutto questo ci si aggiunge anche una chitarra e qualche bella canzone da cantare insieme ecco che tutto diventa ancora più perfetto.

Se sei alle prime armi e devi organizzare la tua prima grigliata in compagnia non temere, segui i nostri consigli per un perfetto barbecue.

Come fare un barbecue? Ecco la nostra guida

  1. la scelta del barbecue
    
Il primo passo importante per organizzare una perfetta grigliata tra amici riguarda la scelta del barbecue. 
In commercio ce ne sono di diverse tipologie da scegliere in base allo spazio che si ha a disposizione ed all’uso che si intende farne.
 Esistono infatti barbecue a gas, a carbone, a pellet ed elettrici.
 Se sei alla ricerca sin da subito del miglior barbecue, per funzionalità e design, ti consigliamo i bbq Weber, che rappresentano davvero il top del settore. Per avere informazioni, consigli e per acquistare barbecue Weber a Milano ti consigliamo l’unico shop e showroom autorizzato, situato in via Piero della Francesca 13, Cella. Al suo interno potrete toccare con mano i principali modelli e farvi consigliare dalla professionalità di Francesco e Daniele Cella, titolari dell’attività.
  2. Preparazione del barbecue

    Una volta acquistato il tuo barbecue sei pronto per la tua prima vera grigliata.
 La preparazione ricopre un ruolo fondamentale. Bisogna ovvero avere a disposizione tutta l’attrezzatura che servirà per ottenere una perfetta cottura.

 Che cosa dobbiamo avere subito sotto mano?

- le pinze per girare la carne, il pesce o le verdure 
- un pennello per la marinatura delle carni
 – gli spiedini in legno oppure in acciaio
 – un piatto grande per appoggiare i cibi pronti. Anche guanti, girarrosto ed altri attrezzi utili possono essere messi in primo piano ed essere utilizzati all’occorrenza.
  3. Preparazione della brace
    
Se la tua scelta è ricaduta su un barbecue a carbonella prima di qualsiasi altra operazione bisogna preparare la brace. Vediamo come fare.
Crea delle palline di carta di giornale non troppo compresse e disponili sopra alcuni legnetti, in modo tale da andare a formare una stella, sopra la quale aggiungere dei tronchetti più spessi.
Quindi accendi il fuoco ed aggiungi la carbonella. A questo punto bisogna aspettare che diventi rossastra ed inizia a soffiarci sopra con l’aiuto di un ventaglio, di un giornale, o più in generale di un soffietto. 

Aggiungi poi altra carbonella ed attendi che la stessa diventi rovente. Quindi lascia riposare la tua brace per circa 10 minuti, fino a formarsi un velo di cenere bianca.
Ora puoi quindi iniziare a grigliare!
 Se ti stai chiedendo dove poter acquistare carbonella di qualità, anche in questo caso, puoi trovare presso il negozio Cella Combustibili a Milano un vasto assortimento di prodotti ed accessori per il barbecue.

L'importanza della marinatura

La marinatura è un tipo di operazione che permette di ammorbidire i cibi e di dargli sapore, serve inoltre a mantenere gli alimenti umidi durante la cottura.
Esistono due tipi di marinature, una cotta ed una cruda.

 La marinatura cotta consiste nel bollire aceto o limone insieme ad altri aromi e trova il suo utilizzo per la cottura di carni dal sapore molto intenso, mentre la marinatura cruda prevede invece l’utilizzo di olio crudo con aromi e spezie, tra cui agli, peperoncino, rosmarino ed altro ed è utilizzata per la maggior parte degli alimenti da cuocere alla griglia.

 Ma quanto tempo bisogna lasciare a marinare i nostri alimenti?
 Dipende dal tipo di alimento e dallo spessore dello stesso.
Si va dai 15 minuti come minimo fino anche ad 1h e 30 minuti. 

Segreti per un'ottima cottura barbecue

Ormai sono noti i danni alla salute che possono derivare da una cottura sbagliata della carne alla griglia. La prima cosa importante da sapere è che la carne o qualsiasi altro alimento che viene cotto non deve carbonizzarsi, non essere coperto dal fumo e non deve cuocere per troppo tempo. 
Nel caso un alimento dovesse carbonizzarsi consigliamo vivamente di eliminare la parte bruciata.

Vediamo di seguito alcuni consigli utili per una perfetta cottura:

  1. per la cottura di cibi di grandi dimensioni il consiglio è quello di tenere la brace bassa o la griglia lontana dal fuoco.
  2. per la cottura di cibi piccoli invece si raccomanda una brace forte ed una cottura veloce
  3. per la cottura degli spiedini si raccomandano ingredienti delle stesse dimensioni al fine di ottenere una cottura uniforme

Come grigliare la carne

Dopo aver marinato la carne con i consigli sopra esposti è utile farla sgocciolare per bene e posizionarla quindi sulla griglia.
Si sceglie poi il tipo di cottura, se al sangue oppure cottura media o ben cotta.
Anche in questo caso ci sono dei piccoli accorgimenti per capire a che punto è la cottura.
Basta infatti premere sulla superficie, se risulta morbida e spugnosa è al sangue, mentre se risulta essere molto solida è invece ben cotta.
Adesso potete iniziare a sbizzarrirvi nel grigliare i vostri spiedini, salsicce, salamelle, costine di agnello, bistecche e tutta la carne che volete, magari anche con qualche buona verdura da abbinare.

Come grigliare Il pesce

Anche il pesce alla griglia ha un sapore eccezionale, ma deve essere cucinato nel modo giusto.
 Se si tratta di pesci piccoli è meglio utilizzare la doppia griglia, mentre per quanto riguarda i pesci grandi la griglia tradizionale è la soluzione perfetta.
 Meglio poi non togliere la squame del pesce in quanto hanno la funzione di protezione della carne dal fumo della brace. Lo stesso discorso vale per i crostacei da cucinare pertanto integri senza togliere la pelle.
Per quanto riguarda invece la cottura di pesci senza squame è sempre utile infarinarli al fine di formare una piccola crosta molto gustosa.

Dove trovare i migliori barbecue a Milano

Se devi acquistare un nuovo barbecue o vuoi passare ad un modello più moderno, a Milano esiste un negozio specializzato proprio nella vendita di barbecue ed accessori.
 Si tratta di Cella, unico shop e showroom Weber autorizzato, un piccolo angolo di Paradiso per tutti gli appassionati dei bbq.
Oltre a poter trovare i principali modelli di barbecue Weber e tutti gli accessori, potrete trovare la cordialità e competenza dei fratelli Cella in grado di proporvi soluzioni personalizzate e numerosi consigli anche sul miglior modo di cucinare col barbecue.

Il negozio è situato in via Piero della Francesca 13 a Milano, in zona Sempione, facilmente raggiungibile con l’auto oppure coi mezzi pubblici. 
Cella esegue la vendita, la consegna a domicilio ed il montaggio dei barbecue Weber. Per informazioni chiama lo 02 3315130.

bbq perfetto

Condividi questo post


NON TI ACCONTENTARE DI OFFERTE
A META’ SE PUOI OTTENERE DI PIÙ!
Consulenza sull'acquisto
Vieni nel nostro Shop & Showroom in via Piero della Francesca 13 a Milano, ti aiuteremo a scegliere il prodotto perfetto per le tue esigenze, così che tu possa evitare di acquistare qualcosa che non ti serve o che non fa al caso tuo.

Consegna a domicilio
Risparmia tempo e fatica, il nostro personale qualificato ti consegnerà il tuo BBQ a domicilio e, se abiti in un palazzo, la consegna può essere fatta anche al piano!

Montaggio
Liberati dalla frustrazione e dallo stress di dover assemblare il prodotto da solo, il nostro personale specializzato lo farà al posto tuo.

Dimostrazione pratica
Solo da noi consegna e montaggio prevedono anche una dimostrazione pratica del funzionamento del BBQ, scoprirai funzionalità che potresti non aver notato altrimenti, e ti aiuteremo a capire meglio come utilizzare il prodotto.

Assistenza
L'assistenza post-vendita ti garantirà una tranquillità d'animo, perché potrai rivolgerti a un esperto in caso di problemi o domande sul prodotto.
CONSEGNA STANDARD
Abiti a Milano?
La consegna a piano strada (portineria o punto di ricevimento merce a livello strada) è gratuita. Il servizio è gratuito per le consegne non oltre un raggio di 20 km dalla nostra sede.

Abiti in provincia di Milano?
La consegna a piano strada (portineria o punto di ricevimento merce a livello strada) ha un prezzo di € 25.
La tariffa è applicata anche per le consegne a Milano oltre un raggio di 20 km dalla nostra sede.

Spedizioni in tutta Italia (Milano e provincia di Milano escluse)
In fase di checkout verrà calcolato il costo della spedizione in percentuale sul valore totale dell'ordine effettuato:
• 3% per spedizioni in Nord Italia (prezzo minimo tariffa € 15)
• 7% per spedizioni in Centro Italia (prezzo minimo tariffa € 20)
• 10% per spedizioni in Sud e Isole (prezzo minimo tariffa € 30)
SUPPORTO TECNICO
ORARI
Lu – Ve: 8.30 - 12.30 / 14.30 - 19.00
Sabato: 8.30 - 12.30 / 15.00 - 18.30